L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA).
L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale.
Il termine per l’invio degli abstract dei lavori da presentare in occasione del XXXVIII Congresso Nazionale AIRP, sia per i contributi ordinari che per quelli destinati al Concorso Premio Giovani AIRP 2022, è stato prorogato fino a domenica 26 giugno compresa.
Si svolgerà a Milano, dal 28 al 30 settembre 2022, il XXXVIII Congresso della nostra Associazione. In occasione del Congresso, accanto alle usuali sessioni scientifiche che toccheranno i vari aspetti della radioprotezione, si terranno le elezioni per il rinnovo di tutte le cariche elettive di AIRP: Presidente, Consiglio Direttivo, Collegi dei Revisori e dei Probiviri,…
continua a leggere
L’entrata in vigore nell’agosto del 2020 del Decreto Legislativo 101 ha, tra le altre cose, introdotto un nuovo regime autorizzatorio per l’allontanamento dei radionuclidi in ambiente. Due le principali novità normative introdotte dal Decreto: l’estensione della necessità di autorizzazione anche alle pratiche che rientrano nel semplice regime di notifica e l’abolizione del regime di esenzione…
continua a leggere
Si ricorda a tutti i soci che quest’anno, in occasione del Congresso che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo di tutte le cariche elettive dell’Associazione. In particolare: Presidente Consiglio Direttivo (6 membri) Rappresentanti AIRP Comitato Internazionale (4 membri) Collegio dei Revisori (2 membri più 1…
continua a leggere
È disponibile sul sito dell’ISIN la guida tecnica n°31, dedicata alla disattivazione delle installazioni nucleari. Scaricabile al seguente link: 1b_gt_31.pdf (isinucleare.it)
Entro il 30 giugno dovranno essere presentate le candidature per il rinnovo delle cariche di Presidente, Consiglio Direttivo, Revisori, Probiviri e membri AIRP del Comitato Internazionale.Le candidature andranno inviate per email a info@airp-asso.it e dovranno essere corredate da un breve curriculum vitae.Maggiori indicazioni nella lettera del Presidente.
Nei giorni 19 e 20 maggio 2022 Airp e Assoradon propongono, a tutti gli interessati, un esercizio di misure di concentrazione di attività radon nel suolo da svolgersi in 2 siti individuati nel Parco Regionale dell’Appia Antica il località Valle della Caffarella a Roma. Apri la locandina che presenta l’iniziativa e iscriviti entro il 1°…
continua a leggere
Nei giorni 27 e 28 gennaio 2022 si svolgerà esclusivamente in modalità online il 61° corso della Scuola Superiore di Radioprotezione Carlo Polvani dal titolo “Corso teorico/pratico sugli aspetti radioprotezionistici e metrologici della telefonia 4G e 5G, finalizzato alla corretta valutazione dell’esposizione della popolazione” Iscrizione fino ad esaurimento posti e comunque non oltre il 23…
continua a leggere