L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA).
L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale.
Si svolgerà in Calabria dal 29 al 31 maggio il terzo interconfronto radon IRSOIL, organizzato grazie ad una collaborazione tra AIRP e ASSORADON. Tre giorni di intenso confronto sul tema del radon nel suolo e in acqua. Si comincerà con una giornata “generalista” che tratta delle ultime novità in campo normativo e scientifico, per poi…
continua a leggere
Il 62° corso della Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” dedicato alla “Preparazione e risposta alle emergenze nucleari” si terrà nei prossimi 20 e 21 aprile presso il Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (C.I.S.A.M.) di San Piero a Grado (PI). L’argomento, che ha suscitato molto interesse nei soci, ha acquisito particolare rilevanza alla…
continua a leggere
Si svolgerà a Cagliari, dal 27 al 29 settembre 2023, il Convegno della nostra Associazione. L’evento si svolgerà in presenza, a Cagliari, presso le strutture del T-Hotel in via dei Giudicati, 66 ma sarà possibile anche seguire i lavori online. Consulta la locandina dell’evento: Tutti gli interessati sono invitati ad inviare un riassunto dei propri…
continua a leggere
Una triste notizia colpisce il mondo della radioprotezione e della ricerca. È venuto a mancare il Prof. Paolo Vecchia. Socio onorario di AIRP, di cui è stato presidente dal 1996 al 2000, Vecchia ha dedicato la sua vita alla ricerca delle interazioni tra i campi elettromagnetici e i sistemi biologici. Membro del board di ICNIRP…
continua a leggere
È disponibile sul sito dell’ISS il Rapporto ISTISAN 22/36 : “RADIATION PROTECTION N. 159. Linee guida della Commissione Europea sugli audit clinici per le procedure medico-radiologiche (radiologia diagnostica, medicina nucleare e radioterapia). Traduzione italiana“ È possibile scaricare il Rapporto al seguente link.
Si svolgerà a Siracusa, presso il Resort Borgo di Luce – I Monasteri, dal 14 al 16 giugno prossimi, un Workshop sui NORM particolarmente dedicato ai problemi nell’industria Oil&Gas. Un meeting di 3 giorni, patrocinato da ICRP ed IRPA, durante il quale diversi esperti provenienti da tutto il mondo si confronteranno sui temi più controversi…
continua a leggere
INAIL promuove un corso a maggio 2023 dal titolo “PROBLEMATICHE DI SICUREZZA IN UN SITO RM: NORME, INDICAZIONI OPERATIVE, CRITICITÁ ED ESPERIENZE UTILI AGLI ESPERTI RESPONSABILI”. È possibile scaricare il programma al seguente link.
È disponibile sul sito dell’ISIN la guida tecnica n°33 sulla gestione dei rifiuti radioattivi. La guida tecnica, disponibile a questo link, aggiorna e sostituisce la Guida Tecnica n. 26 “Gestione dei rifiuti radioattivi”, quale riferimento nazionale da applicare per le varie fasi di gestione dei rifiuti radioattivi classificabili secondo le cinque categorie del Decreto 7…
continua a leggere