L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA).
L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale.
Sono disponibili sul sito della CIIP, a questo link, le relazioni presentate al seminario sul radon che si è tenuto a Milano il 26/01/23. L’evento ha registrato una grande adesione, quasi 800 partecipanti da remoto e circa 70 in presenza.
Si svolgerà in Calabria dal 29 al 31 maggio il terzo interconfronto radon IRSOIL, organizzato grazie ad una collaborazione tra AIRP e ASSORADON. Tre giorni di intenso confronto sul tema del radon nel suolo e in acqua. Si comincerà con una giornata “generalista” che tratta delle ultime novità in campo normativo e scientifico, per poi…
continua a leggere
A seguito dell’emanazione del DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2022, n. 203entrano in vigore, a partire dal 18 gennaio 2023, diverse disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, emanato in attuazione della direttiva 2013/59/ Euratom e per il riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a) ,…
continua a leggere
È venuto a mancare dopo una breve malattia l’ing. Dante Milani. Socio Airp, Esperto di Radioprotezione e docente all’Università di Pavia, Milani è stato uno dei massimi esperti italiani in materia di Sicurezza Laser.Un sentito messaggio di condoglianze alla sua famiglia.
Domenica scorsa ci ha lasciato Donatella Bianchi, fisico presso ARPA Piemonte e socia di lunga data di AIRP. Esperta di radioattività ambientale, negli ultimi anni si era allontanata dalla radioprotezione per assumere un altro incarico dirigenziale. Aveva però mantenuto il suo legame con AIRP e, raggiunta da poco la pensione, aveva recentemente manifestato il suo…
continua a leggere
Il Consiglio Direttivo di AIRP ha stabilito la sede del Convegno Nazionale 2023. Dopo tanti anni AIRP torna in Sardegna: il Convegno si svolgerà infatti a Cagliari dal 27 al 29 settembre 2023. Un grazie particolare ai soci sardi che ci ospiteranno. Seguirà prossimamente il primo annuncio con maggiori dettagli su sede e modalità di…
continua a leggere
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione a cui AIRP aderisce organizza a Milano il prossimo 26 gennaio il Seminario: “Valutazione del rischio di esposizione al gas RADON negli ambienti lavorativi e residenziali“. La partecipazione è gratuita ma con registrazione obbligatoria. Per maggiori informazioni, programma e iscrizioni consultare la locandina.
L’ICRP ha recentemente prodotto una pubblicazione interamente dedicata alla radioprotezione della popolazione e dell’ambiente in caso di esplosione nucleare. Oltre al documento tecnico, la Pubblicazione 146, scaricabile gratuitamente qui: ANI_49-4 cover.indd (sagepub.com) È inoltre disponibile online anche una sintesi per non esperti con un breve video: ICRP