L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA).
L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale.
Si comunica a tutti i soci AIRP che il giorno 28 settembre alle ore 11:40 è convocata l’Assemblea dei soci presso il T-Hotel di Cagliari. Questo l’ordine del giorno:
Si svolgerà a Cagliari, dal 27 al 29 settembre 2023, il Convegno della nostra Associazione. L’evento si svolgerà in presenza, a Cagliari, presso le strutture del T-Hotel in via dei Giudicati, 66 ma sarà possibile anche seguire i lavori online. Consulta il programma scientifico e iscriviti alle pagine seguenti: SCHEDE ISCRIZIONE Le iscrizioni, sia per…
continua a leggere
Si svolgerà il 22 settembre a Ferrara, nell’ambito della Fiera REMTECH 2023 e sarà esclusivamente in presenza, l’ormai tradizione seminario di radioprotezione curato da AIRP. Il tema di quest’anno saranno le bonifiche radon. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, per poter accedere all’area della Fiera di Ferrara e quindi al seminario. Deve essere fatta al seguente…
continua a leggere
Sono disponibili le presentazioni del Convegno “NORM in oil and gas facilities”, svoltosi a Siracusa dal 14 al 16 giugno 2023.
È stato aggiornato, alla luce dei commenti ricevuti dalla comunità scientifica interessata, il Rapporto ISTISAN 20/22: Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Le modifiche più importanti sono riportate in una casella azzurra nella pagina del retrofrontespizio. Puoi scaricare il rapporto al seguente link: …
continua a leggere
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 aprile 2022. Il decreto definisce i livelli di riferimento per le situazioni di esposizione di emergenza radiologiche e nucleari e i criteri generici per l’adozione di misure protettive da inserirsi nei piani di emergenza di cui al Titolo XIV del…
continua a leggere
È stato esteso al prossimo 15 giugno il termine per la presentazione di riassunti (presentazioni orali o poster, premio giovani) per il Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione che si terrà a Cagliari dal 27 al 29 settembre 2023.
Regione Piemonte e Arpa organizzano il 26 maggio, presso la Sala polifunzionle di Arpa Piemonte, in via Pio VII, 9 a Torino, dalle 9 alle 13 un seminario, che si svolgerà in presenza e che verrà anche trasmesso in streaming, dove sarà presentata la nuova mappa del radon in Piemonte, recentemente elaborata da ARPA Piemonte ai…
continua a leggere